Finanza Sostenibile Esg - Futuro e Presente

Il mercato ESG sta diventando sempre più importante, la conferma viene dall’aumento delle masse indirizzate su investimenti Green. Per dare un dato indicativo ho letto un’analisi di Bloomberg del Novembre scorso, dichiarava la quantità di denaro investita negli investimenti Sostenibili e Responsabili (SRI), dal 2014 che erano poco più di un Billion di dollari fino ad arrivare nel 2019 a circa 22 Billion di dollari per poi esplodere nel 2020 a più di 50 Billion di dollari.

Sempre riferito al mercato ESG da un articolo del Sole24 ore del 17 Maggio 2021 si confrontava il rendimento dell’ultimo anno tra Green Bond e Bond ordinari e precisamente la differenza è stata del 2,6% con un rendimento dei Green Bond del 4,4% contro un rendimento dei Bond Ordinari del 1,8%.

Volevo sottolineare anche il pensiero della presidente UE Ursula Von Der Layen espresso in una riunione  del 27 maggio 2020 riporto ora una traccia “Il piano di ripresa trasforma l’immensa sfida che affrontiamo un’opportunità, non solo sostenendo la ripresa ma anche investendo nel nostro futuro: il Green Deal Europeo e la digitalizzazione promuoveranno l’occupazione e la crescita, la resilienza delle nostre società e la salute del nostro ambiente”.

Insomma, tutto ci fa pensare che l’orientamento di grossi flussi di denaro saranno sul mercato ESG.

Di conseguenza la UE per dare più trasparenza e chiarezza ha fatto un nuovo regolamento il 2019/2088-SFDR (Sustainability-related Disclosures in the financial Services).

Ora riassumerò gli articoli più rilevanti e parte del contenuto (non il regolamento al completo) ma sarà sufficiente per capire l’importanza dell’evoluzione del mercato ESG.

Gli articoli 3,4,5,6 riguardano i fattori di sostenibilità, gli articoli 8 e 9 la promozione del prodotto finanziario. Ci saranno degli obblighi da parte di Banche, SGR, Sim Consulenti finanziari etc.. sulla reperibilità di informazioni di marketing sui processi/consulenza di investimenti di finanza sostenibile e l’obbligo di comunicare al cliente la corretta segmentazione dei prodotti finanziari tra prodotti che integrano valutazioni ESG (art. 8) da prodotti che hanno Obiettivi sostenibili (art. 9).

Per gli investitori di reperire sui siti internet in generale e quelle del proprio intermediario tutte le informazioni in riferimento agli articoli citati prima ( articoli 6, 8, 9).

Per concludere esorto comunque gli investitori ad essere accompagnati sia per un’informazione che per le scelte di investimento sulla Finanza Sostenibile da un consulente Finanziario o da altri professionisti (come il consulente) del settore.

Un saluto e alla prossima.

Per una prima consulenza, scrivimi!

ti contatterò molto presto per concordare data e luogo dell'appuntamento