PIR 2 IL RITORNO
di Daniele Cecchinato | pubblicato il 8 maggio 2019
Aspettando, aspettando con un provvedimento che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale sono tornati i nostri beneamati PIR.
Ci sono state delle modifiche che riguardano delle percentuali di detenzione in titoli negoziati su sistemi multilaterali e una parte su venture capital.
Per il resto rimangono i vantaggi fiscali se tenuti oltre i cinque anni, ciascuna persona fisica non può versare più di 30.000,00€ annuali per un massimo di 150.000,00€.
I destinatari sono tutte le persone fisiche senza vincolo d’età relativamente agli investimenti fatti al di fuori dell’esercizio d’impresa.
Ogni individuo non può avere più di un piano di risparmio PIR.
Naturalmente per ulteriori dettagli bisogna comunque verificare se l’investimento sia adeguato al proprio profilo di rischio ed asset di portafoglio.
Saluti.